Le Gallerie d’Italia rinnovano la collaborazione con Orticola di Lombardia in occasione dell’iniziativa FuoriOrticola 2023, proponendo una mostra dedicata al fotografo milanese Mario Carrieri i cui scatti interpretano, con grande suggestione, la bellezza e la fragilità dei fiori.

Nella perfetta consapevolezza della dimensione straordinaria della propria vocazione all’arte, Mario Carrieri ha dedicato l’intera vita alla fotografia.
Tra i viaggi continui che lo hanno portato a fotografare nel mondo occidentale gli edifici e gli interni degli architetti più importanti, Mario Carrieri si è dedicato con fedeltà costante allo studio delle forme plasmate dalla luce, che la sua sapienza sa dirigere e modulare sugli oggetti dei propri still life.
La definizione italiana “natura morta” non si addice certo all’ultima grande opera dedicata al modo miracoloso con cui da piccoli semi erompe dalla terra la bellezza luminosa dei fiori.
Mario Carrieri, per portare a compimento la sua opera, è stato sempre lontano dal mondo della cultura dominante, scegliendo la solitudine e la contemplazione che permettono alle immagini di rivelare frammenti di verità nella “bugiarda apparenza” delle relazioni umane, facendosi accompagnare dalla lettura dei suoi amati poeti.
La poesia di Dylan Thomas I nostri sogni eunuchi è forse l’unica scrittura a poter rivelare il segreto dell’opera di Mario Carrieri: “La fotografia è sposa dell’occhio, / Dona al compagno personali pezzi di verità; / Il sogno ha sottratto a chi dorme la propria fede / Che uomini dentro il sudario possano tornare corpo come se volassero. / È questo il mondo: bugiarda apparenza / […] i nostri scatti faranno balzare / l’immagine dalle lastre; / Saremo i giusti compagni di una vita, / Quelli che restano rifioriranno amando, / Sia lode ai nostri cuori che dicono addio.

The Gallerie d’Italia renews their collaboration with Orticola di Lombardia in the initiative FuoriOrticola 2023, presenting an exhibition by the Milanese photographer Mario Carrieri, whose snaps offer a striking interpretation of the beauty and frailty of flowers.

In perfect awareness of the extraordinary dimension of his vocation for art, Mario Carrieri has devoted his whole life to photography.
On the continuous journeys that have led him to photograph buildings and interiors in the Western world by the most important architects, Mario Carrieri has devoted himself with constant fidelity to the study of the forms shaped by light, which his skill is capable of directing and modulating on the objects of his “still lifes”. The Italian terms natura morta hardly befits his latest, great work depicting the miraculous way in which the glowing beauty of flowers bursts from small seeds in the soil.
To complete his work, Mario Carrieri has always distanced himself from the dominant culture, choosing solitude and contemplation that enable images to reveal fragments of truth in the “lying appearance” of human relationships, being accompanied by the reading of his beloved poets.
Dylan Thomas’s Our Eunuch Dreams is perhaps the only poem that can reveal the secret of Mario Carrieri’s work:
“The photograph is married to the eye, / Grafts on its bride one-sided skins of truth; / The dream has sucked the sleeper of his faith / That shrouded men might marrow as they fly. / This is the world: the lying likeness / […] our shots shall smack / The image from the plates; / And we shall be fit fellows for a life, / And who remains shall flower as they love, / Praise to our faring hearts.

Giovanni Chiaramonte